- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilità Professionale
- Property
- Specialty

Digital Twins - come una “doppia vita” può aiutare a prevenire le perdite
October 19, 2023
di Maxime Ambourg
Maxime Ambourg, Head Risk Consulting APAC & Europa di AXA XL
Il crescente interesse per i "digital twins" presenta enormi opportunità per la prevenzione dei danni, la mitigazione e la formazione, secondo Maxime Ambourg, Head Risk Consulting APAC & Europa di AXA XL
La realtà virtuale (RV) è un'area di sviluppo della tecnologia digitale molto interessante ed in forte crescita. E non solo in riferimento ai giochi virtuali ed all’intrattenimento. I virtual twins - riproduzioni virtuali di prodotti ed ambienti - sono ora ampiamente utilizzati per progettare automobili, manutenere aerei, sviluppare dispositivi medici, creare città ed infrastrutture più ecologiche.
Secondo , il Metaverso - un'iterazione RV della internet - potrebbe valere 5 trilioni di dollari US entro il 2030, con un'ampia gamma di applicazioni nei settori della produzione, dell'ospitalità, dell'intrattenimento, dell'istruzione, della vendita al dettaglio, della sanità e dei servizi finanziari.
Sempre più clienti creano twins virtuali o digitali dei loro prodotti, processi produttivi e catene di fornitura, per testare ed ottimizzare i processi, elaborare la resilienza, collaborare e formare in un ambiente virtuale sicuro. È comprensibile che ora questi stessi clienti si rivolgano agli assicuratori per sfruttare la realtà virtuale in riferimento ai rischi ed ai servizi assicurativi.
Applicazioni assicurative
Le potenziali applicazioni assicurative e di gestione del rischio delle riproduzioni virtuali sono immense. La capacità di modellare siti industriali complessi, impianti di produzione, prodotti e catene di fornitura ha un valore enorme. Questo crea l'opportunità per le aziende ed i loro risk manager di visualizzare e sperimentare scenari di rischio, come un'alluvione o un incendio, ed esplorare l'efficacia delle potenziali azioni di prevenzione e mitigazione dei danni.
¾ÅÉ«ÊÓÆµsta costruendo una piattaforma RV che, insieme ai virtual twins, potrebbe essere applicata a vari casi di utilizzo in ambito di rischio e assicurazione. La tecnologia ha un potenziale entusiasmante per l'ingegneria del rischio, i sinistri e la sottoscrizione, e per questo abbiamo già iniziato a integrare i virtual twins nella nostra offerta di formazione per i clienti, migliorando il nostro portafoglio di formazione sul rischio, che comprende tra l’altro la AXA Climate School.
Formazione virtuale sul rischio
¾ÅÉ«ÊÓÆµha sviluppato una piattaforma di formazione RV, inclusiva di una ampia gamma di esperienze di formazione RV specifiche per i rischi e le assicurazioni. Abbiamo in programma di creare contenuti formativi RV per una vasta selezione di rischi chiave nel settore property e casualty per i quali è stata dimostrata l'efficacia della mitigazione, come l'uso di sistemi sprinkler, la mitigazione di incendi e alluvioni, la manutenzione e la formazione in ambito di crisis management.
I contenuti formativi RV possono essere utilizzati in ambienti standard modellati in 3D, personalizzati in base al profilo di rischio del cliente, ma è possibile anche lavorare con i clienti per incorporare la formazione RV nel loro virtual twin, come un modello 3D di un impianto di produzione o di una struttura industriale reali.
Esperienze immersive
La tecnologia immersiva offre un'esperienza formativa "vicina alla realtà" che consente agli utenti di giocare ed interagire con un impianto o una struttura virtuale e di apprendere le best practice in un ambiente divertente. Guidati dai nostri risk engineer più esperti, i tirocinanti possono essere teletrasportati in una fabbrica virtuale, identificando potenziali problemi e suggerendo e testando in modo collaborativo soluzioni in un ambiente virtuale, con l’utilizzo di dati e analisi reali.
La RV presenta diversi vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali di formazione e di apprendimento a distanza, in quanto i discenti sono in grado di visualizzare meglio i rischi in un ambiente dinamico e interattivo di “quasi” realtà. La ritenzione delle informazioni è maggiore con un'esperienza di formazione immersiva, mentre la RV consente agli utenti di interagire con l'ambiente, i formatori qualificati ed i compagni di formazione.
Utilizzando la RV e la modellazione 3D personalizzata, possiamo offrire una formazione più efficace, coinvolgente ed efficiente sulla prevenzione dei rischi a livello di impianto locale, incoraggiando pratiche di lavoro più sicure e riducendo incidenti e perdite. La formazione con i digital twins può anche fornire ai risk manager un'esperienza quasi reale dei rischi e supportare un'implementazione più coerente dei controlli e delle pratiche di gestione del rischio in diverse sedi.
Migliorare la gestione dei rischi e dei sinistri
I digital twins, e più in generale la tecnologia RV, rappresentano anche un'enorme opportunità per migliorare i processi aziendali e costruire la resilienza attraverso una più ampia analisi dei rischi, la simulazione dei sinistri e l'ottimizzazione del servizio relativo. In caso di sinistro, ad esempio, un digital twin aiuterebbe assicuratori, intermediari, periti e clienti a scambiare informazioni e a utilizzare scansioni 3D per valutare i danni ed accelerare le riparazioni o la ricostruzione.
¾ÅÉ«ÊÓÆµsta sviluppando la sua piattaforma di digital twins, in collaborazione con la Digital Commercial Platform di AXA ed AXA Next, per integrare i suoi servizi di consulenza e ingegneria del rischio. La tecnologia RV è supportata dall'attuale piattaforma Risk Scanning di ¾ÅÉ«ÊÓÆµ che consente ai nostri ingegneri di acquisire dati sul rischio dei clienti da remoto o durante le visite in loco. Una volta che le caratteristiche del sito e del rischio di un cliente vengono acquisite digitalmente e modellate in 3D, si apre la porta a una serie di potenziali vantaggi e servizi.
Esistono anche interessanti casi di utilizzo potenziale dei digital twins per la simulazione del rischio, che aiutano sottoscrittori, clienti e risk engineer a comprendere e visualizzare meglio i rischi, a eseguire scenari e a testare l'efficacia delle azioni di prevenzione e mitigazione delle perdite in un ambiente collaborativo dinamico. Ad esempio, i risk manager possono visualizzare gli effetti di eventi meteorologici estremi sulle loro strutture in realtà virtuale, considerare misure di prevenzione delle perdite e testare l'efficacia delle difese contro le inondazioni.
Soluzioni di rischio flessibili
Lo sviluppo di una piattaforma digital twin tale è una stimolante area di innovazione che consente ad ¾ÅÉ«ÊÓÆµdi supportare ancor di più la crescita delle attività dei clienti in un panorama di rischio in rapida evoluzione. Nell'ambito della strategia "payer to partner" di ¾ÅÉ«ÊÓÆµ continuiamo a sfruttare le nuove tecnologie e le partnership per sviluppare soluzioni specifiche per il settore assicurativo, incorporarle e renderle disponibili ai clienti a livello globale.
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
- Per Paese
¾ÅÉ«ÊÓÆµ in qualità di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". È possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.