¾ÅÉ«ÊÓÆµ

Riassicurazione
Famiglia di Prodotto
Famiglia di Prodotto
Risorse e Strumenti

Grandi opere, nuovi rischi e nuove tecnologie

di

Energy & Construction Team Leader di ¾ÅÉ«ÊÓÆµin Italia

Il settore assicurativo del Construction si sta sempre più evolvendo sotto la spinta di molteplici fattori: grandi investimenti nelle infrastrutture in ambito di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), un rinnovato codice degli appalti, scenari di rischio inusuali come gli eventi naturali secondari e nuove tecnologie legate alla transizione energetica (come la produzione di idrogeno verde e i sistemi di stoccaggio energetico in batteria).  

Questa realtà così dinamica richiede da parte del mercato assicurativo una pronta risposta che possa soddisfare le esigenze dei protagonisti di questo cambiamento: committenti, appaltatori, aziende operanti nell’ambito dell’energia e così via.  

Le soluzioni fornite dal mercato assicurativo necessarie per controllare adeguatamente le parti trasferibili di questi rischi sono tradizionalmente le polizze CAR/EAR e la decennale postuma, che coprono i progetti dalla fase costruttiva ai 10 anni dal termine dei lavori, ma con capacità fornite spesso più elevate e basate su studi di rischio sempre più sofisticati.

Tutto questo richiede la presenza di un partner strategico di lungo termine per tutte le parti coinvolte.

Ne parliamo, in questo articolo, con Simone Pittameglio Energy & Construction Team Leader di ¾ÅÉ«ÊÓÆµin Italia

Qual è oggi la panoramica del settore delle Costruzioni all’interno del contesto del PNRR e della transizione energetica?

Il PNRR individua delle specifiche Missioni che favoriscono investimenti nell’ambito della transizione energetica e delle infrastrutture (Grandi Opere Civili) che ci aspettiamo si riflettano nel mercato assicurativo in Opportunità, con una dimensione tale da rappresentare un cambiamento epocale non solo per la quantità di investimenti disponibili, ma anche da un punto di vista qualitativo in termini di governance attuativa.

In particolare, parlando di Grandi Opere Civili, l’inevitabile conseguenza, sarà quella di una valutazione sempre più analitica dei rischi per stimare i possibili danni correlati che, considerando la magnitudo dei progetti e le conseguenti esposizioni per le Compagnie, porteranno a una ridefinizione dei pricing e ad una maggiore ripartizione tra Compagnie.

Per quanto riguarda invece le sfide collegate all’adozione di nuove soluzioni tecnologiche connesse al mondo della transizione energetica, quali sono le principali dinamiche in atto?

Come assicuratore, la mancanza di dati e di trend storici è l’aspetto più sfidante.

Come ¾ÅÉ«ÊÓÆµ abbiamo disegnato un business frame per formare i nostri esperti e renderli in grado di affrontare, con un approccio sistematico, le tecnologie emergenti offrendo soluzioni innovative e flessibili modellate sulle esigenze dei nostri clienti.

Quali sono le sfide e le opportunità derivanti dai pericoli naturali secondari che stanno diventando sempre più rilevanti nel contesto del cambiamento climatico?

I c.d. pericoli secondari, come tempeste convettive, inondazioni/ allagamenti o incendi boschivi ormai non possono più essere considerati “secondari” per frequenza e magnitudo.

Oggi le Compagnie di Assicurazione offrono soluzioni alternative alle coperture tradizionali, proprio perché le esigenze si stanno evolvendo velocemente, influenzate per lo più dal fenomeno del cambiamento climatico.

Ecco perché sono sempre più frequenti le soluzioni rappresentate dalle polizze parametriche che possono rispondere a queste esigenze emergenti, offrendo coperture specifiche per rischi fino ad oggi non trasferibili.

Queste coperture presentano diversi aspetti innovativi sia rispetto alla valutazione del rischio che della successiva liquidazione del sinistro.

Conclusioni

È evidente che questo scenario si possa tradurre per il nostro mercato e per il sistema Paese in grandi opportunità che tuttavia, in assenza di un approccio di Risk Management evoluto e sistematico, potrebbe al contrario portare a perdite economiche considerevoli. Noi di ¾ÅÉ«ÊÓÆµpossiamo contare su un bagaglio di competenze tecniche e scientifiche e su un approccio di predizione e prevenzione rispetto ai bisogni emergenti del mercato che ci consente di sostenere i nostri clienti ben oltre il ruolo dell’assicuratore tradizionale.


compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo

Il Nome è richiesto
Il Cognome è richiesto
Seleziona il tuo paese
Indirizzo email L'Email è richiesta
 
Invalid Captcha
Iscriviti

More Articles

Iscriviti a Fast Fast Forward