
- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilità Professionale
- Property
- Specialty

La forza dell’Inclusione e della Diversità di AXA XL

September 14, 2021
di Anna Beninger
Global Head of Inclusion & Diversity di ¾ÅÉ«ÊÓÆµ
L'industry assicurativa non è nota per la sua attenzione al tema della diversità. Il settore è stato considerato, per molto tempo, troppo maschile e troppo bianco.
Secondo McKinsey, se le donne costituiscono il 57% delle posizioni di entry-level nel settore, questa percentuale scende al 28% a livello di VP e solo al 18% a livello di SVP. E per le donne non bianche, la situazione è ancora più triste. Esse occupano solo il 12% dei ruoli entry-level nel comparto assicurativo e solo il 3% dei ruoli di
C-suite.
Fortunatamente, la situazione sta cambiando. Secondo l’S&P Global Market Intelligence, sulla base dei dati del Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti, la percentuale di dipendenti non bianchi nella forza lavoro delle compagnie di assicurazione si è attestata al 21,4% nel 2019, in aumento rispetto al 19,8% dell'anno precedente. Nel 2010, questa percentuale era solo del 15,3%.
Molti nel settore vogliono vedere ulteriori progressi. Una maggiore attenzione alla diversità ed inclusione ed una conseguente migliore selezione dei talenti permetterà di avere a disposizione le migliori risorse per affrontare le mutevoli esigenze di risk management dei clienti.
Questa è la finalità di iniziative come l’appuntamento annuale del Dive In Festival nel quale il settore assicurativo coinvolge persone esperte di inclusione e diversità come Anna Beninger, Global Head of Inclusion&Diversity di AXA XL.
Anna ci spiega perché l'accelerazione degli sforzi per l'inclusione e la diversità è in cima alla lista delle priorità di ¾ÅÉ«ÊÓÆµe cosa lei e la sua squadra stanno facendo per guidare il cambiamento:
Perché inclusione e diversità sono una priorità strategica per AXA XL?
In un mercato globale in rapido cambiamento ed evoluzione, I&D sono elementi essenziali della nostra strategia. La nostra capacità di innovare e di sviluppare una strategia di business che sia profittevole, dipenderà dalla nostra abilità ad attrarre talenti con estrazioni diverse cercando di includere tutti allo stesso modo. Il nostro, è un business fatto di relazioni e se non riusciamo a costruirle perché non sappiamo relazionarci, connetterci o impegnarci con i nostri clienti e broker partner, allora siamo in svantaggio.
Qual è il tuo ruolo come Global Head of I&D di AXA XL?
In qualità di Global Head of I&D, sono responsabile della progettazione, del posizionamento e della realizzazione della mission e della strategia I&D di ¾ÅÉ«ÊÓÆµe in linea con la strategia AXA Group Culture, Inclusion & Diversity. ¾ÅÉ«ÊÓÆµè presente in circa 30 Paesi in tutto il mondo, quindi per raggiungere questi obiettivi, collaboro con i responsabili a livello locale sia delle risorse umane che del business per dare vita alla strategia globale a livello regionale e locale scegliendo modalità che si adattino alle singole culture locali.
Cosa sta facendo ¾ÅÉ«ÊÓÆµper creare una cultura in cui i colleghi possano portare sé stessi sul posto di lavoro?
In ¾ÅÉ«ÊÓÆµ diamo valore alla diversità in tutte le sue forme, ed è fondamentale che ogni collega si senta a proprio agio nel portare tutto sé stesso al lavoro ogni giorno, in modo da poter dare il meglio di sé. La nostra Global Dignity at Work Policy assicura un luogo di lavoro in cui le differenze individuali sono incoraggiate e valorizzate, e tutti sono trattati con dignità e rispetto. A partire dai vertici, il nostro CEO ed il nostro senior Management Team agiscono cercando di essere esempi per la promozione di un ambiente di lavoro inclusivo che rispetti le differenze. Queste persone sono inoltre Executive Sponsor dei nostri cinque Business Resource Group (BRG) che sono guidati a livello globale da colleghi e incentrati su genere, LGBTQ+, gruppi etnici storicamente sottorappresentati, disabilità e inclusione.
Attraverso i nostri BRG, trattiamo argomenti impegnativi con conversazioni sfidanti e impariamo da persone che sono diverse da noi. Questi forum forniscono un'opportunità per tutti di poter portare il loro vero io in AXA XL.
La nostra Global Dignity at Work Policy ha lo scopo di assicurare il mantenimento di un luogo di lavoro in cui le differenze individuali sono incoraggiate e valorizzate, e tutti sono trattati con dignità e rispetto
Come vedi il futuro dell’Industry assicurativa?
Come industry siamo oggi ad un bivio. Malgrado non sia così in realtà, il settore assicurativo non è visto come un ambito interessate e stimolante. Da questo ne deriva che per decenni la maggioranza delle persone che entravano in questo mondo avevano un amico o un familiare nel settore. Come risultato, si tratta di una industry costituita da persone con un background simile. Tuttavia, la tipologia di rischi che sottoscriviamo è notevolmente aumentata ed è diventata significativamente più complessa creando una domanda di personale con estrazione più varia. Oggi la nostra sfida è rivolta ad attrarre personale con competenze tecniche, analitiche ed interpersonali che facilitino l’inclusione e portino innovazione. Il futuro del comparto dipende dalla nostra abilità di valorizzare le differenze ed accedere a tutto il pool di talenti a disposizione attraendo persone con estrazioni diverse che non avrebbero considerato in passato di lavorare nella nostra industry.
Perché l’I&D è importante per te?
Per la maggior parte della mia vita sono stata appassionata di tematiche di I&D. Credo davvero che ognuno di noi debba avere l’opportunità di avere successo nella vita e che tutto quello che ci rende unici e diversi gli uni dagli altri ci rende anche più forti insieme. In quanto donna e persona con una disabilità, ho dovuto affrontare ostacoli sia nella mia via personale che nella mia carriera e sono stata messa da parte e sottovalutata in passato.
Non sono la sola, e le persone provenienti da gruppi storicamente sottorappresentati continuano ad affrontare queste sfide e questo si riflette nell’assenza di modelli di riferimento nella senior leadership. Avendo trascorso più di dieci anni come ricercatore e consulente nel settore I&D, sono profondamente impegnata a sfidare lo status quo e ad assicurare che ¾ÅÉ«ÊÓÆµsia un'azienda in cui le persone di ogni provenienza possano avere successo.
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
- Per Paese
Risorse correlate


Let's Talk: L'importanza di comprendere la cultura locale

Non più un mondo di uomini: verso la parità di genere
¾ÅÉ«ÊÓÆµ in qualità di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". È possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.