- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilità Professionale
- Property
- Specialty

Predict & Prevent
Il valore dell’ innovazione tecnologica e dell’ expertise al servizio dei clienti
June 18, 2025
Adottare un approccio “customer First” ed offrire esperienze di qualità al cliente può differenziare un’azienda dalla concorrenza ed essere un fattore determinante per il successo.
Questo approccio non è solo una scelta strategica, ma rappresenta un momento fondamentale ed imprescindibile dell’essere “partner” tanto più significativo quanto più rispondente all’esigenza di apportare contenuti e valore aggiunto alla relazione con il cliente.
Lo scorso 28 maggio il team di ¾ÅÉ«ÊÓÆµha organizzato a Milano l'evento Predict & Prevent: focus su rischi naturali e clima.
Ne parliamo con Saverio Longo Country Manager di ¾ÅÉ«ÊÓÆµin Italia e con alcuni protagonisti dell’evento. “L'obiettivo dell’aver riunito alcuni key client – commenta Longo - è stato quello di esaltare la forza dell'approccio ONE AXA nel supportare i nostri clienti con servizi di eccellenza, valorizzando la potente sinergia di expertise e competenze offerte da tre componenti chiave del Gruppo AXA: ¾ÅÉ«ÊÓÆµRisk Consulting, AXA Digital Commercial Platform e AXA Climate. Il panel degli speaker che abbiamo riunito era infatti composto da Pierre Du Rostu, CEO di AXA Digital Commercial Platform, Fabio Petruzzelli, Head of Natural Catastrophes, Geospatial and Data Science ¾ÅÉ«ÊÓÆµRisk Consulting e Geoffroy Dalloz Sr UW, Chief Reinsurance Officer, Global Head of Energy & EMEA Regional Manager presso AXA Climate”.
“Il titolo che abbiamo scelto Predict & Prevent – continua Longo - fa riferimento al ruolo attivo che noi, compagnia di assicurazioni leader oltre che nelle coperture assicurative anche nella proposta di servizi di consulenza e gestione del rischio, vogliamo adottare nell’affiancare i nostri clienti. Oggi, essere davvero un partner assicurativo di valore non significa limitarsi a fornire risarcimenti e trasferire i rischi. Significa andare oltre: dotare i clienti degli strumenti e dei contenuti per orientarsi nell’attuale scenario di rischi complessi e sempre più interconnessi. Il nostro evento si è aperto proprio con un accenno alla “policrisi” che caratterizza il contesto geopolitico, economico e sociale nel quale viviamo. In questo scenario, abbiamo scelto di focalizzarci in questa occasione sulle catastrofi naturali e sulle conseguenze del cambiamento climatico”.
“Per citare qualche numero e dare una dimensione della centralità dei rischi oggetto dell’evento – continua Fabio Petruzzelli - i wildfires hanno causato dal 2000 oltre 200 billioni USD di global losses: è emblematico l’evento degli incendi che hanno colpito recentemente l’area nord est della California, con 34000 acri a fuoco…più dell’intera superficie di Parigi! Alcuni tra i maggiori broker hanno stimato danni pari a 53 billioni di USD, mentre altri studi di Università pubbliche hanno invece ipotizzato danni compresi tra i 100 ed i 160 billioni di USD: si tratterebbe quindi del più grande incendio mai registrato negli USA.
Questi cosidetti “pericoli secondari” non possono più essere considerati tali ed è per questo che diventa fondamentale anticiparne i possibili impatti e le probabilità associate che essi si verifichino. Oggi le nuove tecnologie e la quantità e qualità di modelli predittivi a disposizione possono aiutarci ad implementare strategie di risk transfer e mitigazione”.
In questa varietà senza precedenti di strumenti, dati e modelli predittivi, i risk managers devono potersi orientare. E’ a questo punto che l’expertise dei risk consultant gioca un ruolo fondamentale per complementare ed “interpretare” i dati forniti dal modelling.
Pierre du Rostu commenta: “L’abbinamento tra componente tecnologica ed expertise umano è la chiave per offrire ai nostri clienti gli strumenti per prevenire e mantenere al sicuro il proprio business. Per questo nasce la Digital Commercial Platform, una piattaforma che permette di acceder ad un ecosistema di servizi che abbinano la componente tecnologica al fattore umano: questa soluzione raccoglie alcuni tra i servizi più innovativi che siamo in grado di mettere a disposizione dei clienti dispiegando le migliori competenze del Gruppo AXA per un approccio multilevel in termini di analisi e gestione del rischio”.
“Il Gruppo crede nel valore dell’innovazione ed investe fortemente in tecnologie all'avanguardia come l'analisi geospaziale, l'intelligenza artificiale generativa ed i sensori (IoT)” – osserva Antonio Mongibello, Head of Distribution & Market Strategy ¾ÅÉ«ÊÓÆµ– “Grazie all’utilizzo di queste nuove tecnologie, supportiamo i clienti nella protezione dei propri asset offrendo una prospettiva di valutazione del rischio aggiornata ed in tempo reale”.
A tal proposito commenta Gabriella Fraire, ÓÈÎïÊÓÆµManager Prysmian Group e Presidente ANRA "Ho avuto il piacere di partecipare all'evento 'Predict & Prevent: focus on Natural Hazards and Climate', un'occasione unica per approfondire tematiche cruciali. Questi incontri offrono contenuti di valore aggiunto che non solo informano, ma ispirano azioni concrete. Come cliente e presidente di ANRA, riconosco l'importanza di tali iniziative per promuovere la consapevolezza e la preparazione contro i rischi naturali e climatici."
L'evento si è concluso con un accenno ad uno dei pilastri fondamentali dell’affiancamento al cliente: quello dell’education. Geoffroy Dalloz si è soffermato sull’importanza della disseminazione di expertise e sulla condivisione di contenuti scientifici attraverso i moduli della Climate School a disposizione dei clienti. “Si tratta di uno strumento di formazione in grado di raggiungere tutti i livelli della popolazione aziendale – commenta Dalloz - contribuendo all’adozione di un mindset orientato alla consapevolezza, in questo caso, dell’impatto del cambiamento climatico e del contributo che ciascun dipendente può apportare nell’affrontare la transizione energetica della propria azienda”.
Conclude Vittorio Ramella, Client Relationship Manager di AXA XL. “L'evento dedicato esclusivamente ai clienti è stato la conseguenza di una esigenza, condivisa da entrambe le parti, di stringersi le mani ed avere un confronto personale: sono convito che al di là della relazione importantissima con i nostri partner e broker, l’incontro diretto con il cliente abbia un significato profondo nell’ottica dello scambio, dell’ascolto e, di conseguenza, della nostra capacità di comprendere le esigenze ed offrire soluzioni puntuali.”.
More Articles
- Per Rischio
- Per Paese
¾ÅÉ«ÊÓÆµ in qualità di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". È possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.