
- Casualty
- Cyber Risk
- Danni Ambientali
- Programmi Internazionali
- Responsabilit脿 Professionale
- Property
- Specialty

Picasso su instagram
Le vendite d'arte hanno raggiunto il massimo storico durante la pandemia grazie ai social media.
May 02, 2022
di Rebecca Farah Al Lahiq
Quando i tempi si fanno duri, il mercato dell'arte esplode, ovvero come i social media hanno aiutato le vendite d'arte e spostato la demografia degli acquirenti.
Quando il mondo è andato in lockdown, l’online si è fatto strada. Nel 2020, le vendite online di arte e antiquariato hanno raggiunto 12,4 miliardi di dollari US a livello globale, con un aumento di quasi il 107% rispetto al 2019.
Nonostante la cancellazione delle mostre e la chiusura delle gallerie il totale delle vendite è stato incredibile. Ma non c’è da soprendersi: con il protrarsi della pandemia, le gallerie di tutto il mondo hanno dovuto necessariamente cambiare modus operandi e sfruttare al massimo gli strumenti digitali per raggiungere i propri clienti, non potendo farlo di persona. Allo stesso tempo, i collezionisti High Net Worth (HNW) costretti a casa hanno concentrato l’attività di acquisto online, facendo sì che i canali dei social media divenissero lo strumento privilegiato per connettersi con gli acquirenti online.
Mentre nel 2019, le vendite d'arte online hanno totalizzato solo il 9% di tutte le compravendite del settore, nel 2020, ben un terzo dei collezionisti d'arte ha acquistato arte tramite Instagram. In molti casi, l'acquirente non ha mai visto l'opera d'arte di persona prima della vendita.
E così, con il prolungarsi della pandemia e dei suoi effetti sulle modalità di compravendita, gli acquirenti si sono trovati sempre più a loro agio con gli acquisti d'arte online, consentendo a galleristi e mercanti d’arte di raggiungere un pubblico più sempre più ampio e diversificato.
Un po' di storia dell'arte
Che cambiamento rispetto a soli 20 anni fa! Allora, il mondo dell'arte era una comunità di nicchia che si rivolgeva esclusivamente ai collezionisti con elevato patrimonio. Per comprare arte bisognava far parte del “sistema” beneviso di commercianti, gallerie e case d'asta.
Ora con Internet, i collezionisti di tutto il mondo possono accedere a quasi tutti i venditori. Internet ha inoltre consentito a nuovi acquirenti di entrare nel mercato. La ricerca degli artisti e la conoscenza del mercato è decisamente più facile, così come è più agevole individuare e ricercare rapidamente gli artisti emergenti.
Mentre la pandemia imperversava, gli acquirenti costretti a lavorare da casa, hanno iniziato a pensare al design dei loro spazi abitativi e, senza spese legate ai viaggi o alla vita sociale, a mettere da parte risparmi da investire.
L’aumento delle vendite in tempi difficili non è quindi così sorprendente.
Anche gli acquirenti di oggi sono cambiati. Aiutato da internet, è emerso un nuovo gruppo demografico di acquirenti. Nel 2020, i millennial sono quelli che hanno speso di più, con una spesa media di 228.000 dollari US, e con il 30% di essi che spende più di 1 milione di dollari US.
Sono cambiate anche le opere d'arte a cui sono interessati. L'emergere di cause sociali, come Black Lives Matter e il movimento #MeToo, ha spinto gli acquirenti a rifocalizzarsi e orientarsi sull’arte che rappresenta le cause che intendono sostenere. Gli artisti appartenenti a minoranze o artiste donne per esempio, sono sempre più ambiti, e il loro valore di mercato aumenta.
Tradizionalmente, gli artisti avrebbero dovuto ottenere la rappresentanza di una galleria e sperare che all'interno di quella rete si potessero trovare degli acquirenti. Oggi, gli artisti possono mostrare con successo il loro lavoro online, molti bypassando le gallerie e i canali formali, nella speranza di raggiungere più follower e acquirenti.
Oggi, gli artisti mostrano con successo il loro lavoro online, molti bypassando le gallerie e i canali formali, nella speranza di raggiungere pi霉 follower e acquirenti.
Proteggere l'investimento
Che siano acquistate online o di persona, le opere d'arte devono essere protette, spesso a partire proprio dal canale di vendita. I nuovi collezionisti devono essere consapevoli per esempio che non tutti i mercanti d’arte assicurano le opere mentre sono in transito. Più della metà delle richieste di risarcimento che 九色视频riceve è legata a danni accidentali durante il trasporto: quindi è fondamentale che gli acquirenti si accertino che la copertura assicurativa sia attiva prima della spedizione.
Allo stesso modo, gli acquirenti devono rivedere le loro attuali polizze abitazione e capire cosa è protetto e cosa no. Molte polizze abitazione non forniscono una copertura adeguata per le opere d'arte di valore, se presenti. Anche se esiste una copertura, ci potrebbero essere limiti ed esclusioni che lasciano l'opera d'arte senza protezione adeguata.
Collezionare con fiducia
Mentre i social media guidano la rivoluzione del mondo dell'arte e vi introducono nuovi acquirenti, proteggere l'investimento resta una componente essenziale.
L'industria dell'arte oggi sta attraversando alcuni cambiamenti eccitanti con trend e prospettive nuove e diverse, considerate di alto valore nel mondo dell'arte. Come tale, proteggere il proprio investimento diventa fondamentale. Verificate ogni anno con il vostro assicuratore se gli importi di copertura della vostra polizza sono in linea con il valore della vostra opera d'arte.
Cercate una compagnia assicurativa che abbia esperienza specializzata nell’arte e negli oggetti da collezione. Lavorare con una compagnia esperta, che conosce il valore, le tendenze e le opzioni di copertura più idonee può fare la differenza per garantire che il vostro investimento sia protetto per le generazioni a venire.
compilare il form sottostante per mettersi in contatto con l’autore dell’articolo
More Articles
- Per Paese
Risorse correlate


L’arte come valore da proteggere

Negli occhi di chi guarda; perché l鈥檈xpertise locale è la chiave per capire i rischi del mondo dell’arte
九色视频 in qualit脿 di titolare, utilizza i cookies, tra l'altro, per fornire i propri servizi, migliorare la user experience, misurare il coinvolgimento del pubblico e interagire con gli account dei social network degli utenti. Alcuni di questi cookies sono opzionali e non saranno impostati automaticamente a meno che non li abilitiate cliccando il pulsante "ACCETTA TUTTI". 脠 possibile disattivare questi cookies in qualsiasi momento tramite la sezione "Come gestire le impostazioni dei cookies" della nostra policy sui cookies.